Spazzatura Kilometrica “ripulisce” ancora

L’associazione ON di Max Laudadio raccoglie mozziconi nel Duomo di Milano in attesa della grande gara a squadre del 30 Marzo. Chi vincerà la vacanza in Sardegna con Delphina?

Giunta all’ottava edizione, Spazzatura kilometrica continua la sua missione a sostegno dell’ambiente e quest’anno si arricchisce con un flash mob in Piazza Duomo a Milano. Il 22 Marzo i volontari dell’Associazione ON hanno coinvolto cittadini, aziende, il sindaco Sala e il presidente Fontana che, armati di sacchetti e guanti, hanno ripulito il centro cittadino dai mozziconi di sigarette.

Un’altra azione concreta dell’associazione rappresentata da Max Laudadio, decisa a sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei rifiuti e del riciclo e determinata ad allargare il suo raggio d’azione di questo divertente “gioco ecologico”, prima a livello regionale e poi nazionale.

Milano è stata solo un’anteprima di quella che sarà la grande gara a squadre di sabato 30 marzo, quest’ anno immaginata come un vero e proprio campionato studentesco tra le prime 44 classi delle scuole superiori di tutta la provincia di Varese. Sono già più di 100 gli studenti iscritti che, capitanati dai loro docenti, ripuliranno da rifiuti e mozziconi circa 44 chilometri di strada tra i Comuni di Cuasso al Monte e Porto Ceresio.

Chissà chi riuscirà a raccogliere più rifiuti possibili e differenziarli al meglio?

Ragazzi impegnatevi perché Delphina, partner da 5 anni di Spazzatura Kilometrica, è pronta a premiare i vincitori con una vacanza in Sardegna e un corso di vela nel bellissimo mare di Badesi.

Ovviamente sarà una vacanza “green” nel Resort Le Dune che, come tutti gli hotel della catena, porta avanti da anni una serie di buone pratiche a sostegno dell’ambiente.

Grazie alla scelta dal 2017 di utilizzare solo energia proveniente da fonti rinnovabili, una vacanza negli hotel Delphina consente di risparmiare Co2; ma anche preferire piante autoctone e essenze locali nei giardini permette di limitare l’utilizzo di acqua e salvaguardare la biodiversità. Oppure gli chef che predicano una cucina sana, buona e giusta e in cucina utilizzano prodotti di stagione e a km zero; inoltre nel resort di Badesi si raccolgono le uova delle galline ruspanti e i frutti dell’orto biologico Il Peperone, consumati maggiormente nel ristorante per bambini.

Queste e tante altre iniziative compongono il Protocollo We are green®, che racchiude scelte sostenibili e lungimiranti ma anche piccoli gesti quotidiani che vogliono contribuire a una reale salvaguardia dell’ambiente.


Non fermarti qui! Continua ad esplorare il Nord Sardegna.

» Tutti gli articoli del blog